Tornei e sfide
sportive soprattutto tra giovani
PROMOTRICE L'ASSOCIAZIONE CUNCORDU
E'
terminata la quarta edizione di "Cuncordu e sport": Organizzata
dall'associazione sarda gattinarese, la manifestazione ha registrato un
grande successo.
Dopo due settimane ricche di appuntamenti, il presidente Maurizio Sechi
delinea un quadro decisamente positivo. "Siamo soddisfatti - afferma
- per ciò che siamo riusciti a realizzare, ovvero avvicinare allo
sport, e soprattutto a determinate discipline, quella parte di pubblico
che abitualmente non lo pratica. Devo dire che i principali protagonisti
sono stati ancora una volta i bambini e i ragazzi delle scuole, in particolare
quelli delle diverse associazioni sportive che hanno accettato di aderire
alla nostra manifestazione organizzando i vari tornei e partecipando attivamente
con saggi e dimostrazioni".
Il pubblico ne è rimasto entusiasta. Oltre alla collaborazione
del Comune di Gattinara, per la prima volta, la festa ha potuto contare
anche sull'appoggio tecnico di alcune associazioni sportive, i cui atleti
si sono cimentati in esibizioni nell' area demo, allestita in piazza Paolotti.
Questi i sodalizi coinvolti: squadra giovanile di ginnastica artistica
e ritmica dell'Associazione Lamarmora di Biella, dell'As Taekwondo di
Gattinara, dell'associazione Judo di Gattinara e del gruppo Progetto danza.
Sono state numerose le associazioni che hanno partecipato all'evento organizzando
sfide e tornei di calcio, tennis e pallavolo, così come per tutte
le altre discipline rientranti nell'atletica leggera: l'Associazione pallavolo,
il Tennis club, l'Fc Gattinara, la Società pesca sportiva, l'Uc
Pratese e la Splendor Cossato.
Circa 70 sono stati i concorrenti della gara podistica "Dalla Sesia
alle colline di Gattinara", che si è svolta mercoledì
9 giugno su un percorso di 8 km. Il vincitore è stato Franco Gnoato,
della Splendor Cossato, seguito da Michele Rossi del Gsa Valsesia e da
Davide Cestarioli. Tra le donne ha tagliato per prima il traguardo Marta
Gariglio, della Splendor, mentre il secondo e il terzo posto sono andati
rispettivamente a Monica Barricella di Romagnano e a Gianna Vaccari di
Lessona.
A vincere il torneo di calcio-balilla sono stati Alessandro Menegatti
ed Andrea Marcolongo, seguiti al secondo posto da Claudio Mosso e Iari
Squicciarini I, al terzo da Luca Russo e Giacomo Allegra. Sport, ma anche
buona cucina. E lo scorso fine settimana le prenotazioni per la cena tipica
sarda hanno fatto registrare il tutto esaurito: a farla da padroni sono
stati i malloreddos all'oschirese e il maialetto alla brace (il tradizionale
purceddu), che hanno visto culminare il desco con la seadas al miele.

|
A Gattinara con l´associazione
sarda "Cuncordu"
LA BUONA CUCINA VA A BRACCETTO DELLO SPORT
Sta riscuotendo un ottimo successo la rassegna "Cuncordu
e Sport" organizzata dal circolo sardo di Gattinara per tutto
il mese di giugno. L'iniziativa si propone di abbinare manifestazioni
sportive e buona tavola. La kermesse è al giro di boa: per questo
fine settimana non è previsto alcun appuntamento per non sovrapporsi
con Camminmangiando, però si ripartirà sabato prossimo
con un torneo di carte (a scopa) in sede, un quadrangolare di pallavolo
al palasport di via Castellazzo e una corsa podistica. Per la gara sono
previsti due percorsi: uno di due chilometri non competitivo e l'altro
di nove che si snoderà lungo i sentieri che conducono al Sesia.
Anche in questo caso il quartier generale sarà nell'area del
palazzetto dello sport, nel grande piazzale esterno: lì sono
previsti infatti sia la partenza sia l'arrivo della competizione. Gli
appuntamenti gastronomici sono invece per sabato 22 alla sera e domenica
23 a pranzo, sempre nei locali del circolo Cuncordu. Per prenotarsi
oppure avere maggiori informazioni è possibile contattare il
numero 0163.832240. Nella foto fi Heliar Reolon un momento della preparazione
dell´ultimo pranzo a base di polenta e cinghiale.

|
Quando la Sardegna si incontra
sulle colline del Nord Piemonte
Prosegue la rassegna sportiva e gastronomica del circolo Cuncordu
Prosegue
a pieno ritmo il programma della festa organizzata dal circolo sardo
Cuncordu che durerà fino al termine di giugno. Sabato pomeriggio
si è svolto il torneo di calcio balilla, quindi in serata è
stata servita la cena del cinghiale mentre ieri a pranzo erano previste
tutte portate alla griglia. La kermesse sportiva
ed enogastronomica dopo una breve pausa per lasciare spazio a Camminmangiando
riprenderà il 22 e il 23. Nell'occasione si disputerà
un torneo di scopa all'asse (con un massimo di 64 coppie), un quadrangolare
di pallavolo al palasport di via Castellazzo e una gara podistica. Due
i percorsi, uno corto (non competitivo di due chilométri) e l'altro
più lungo, con un tracciato di nove chilometri che si snoda lungo
i sentieri che conducono al Sesia. Per informazioni sulla festa del
Cuncordu, è a disposizione il numero 0163.832240.

|
Il grande pranzo del circolo
sardo
GATTINARA, PER "CONCORDU E SPORT"
Prosegue oggi con il pranzo a base di piatti alla griglia
il mese di iniziative intitolate "Cuncordu e Sport" promosso
dal circolo sardo di Gattinara. La kermesse proseguirà fino al
30 con un'unica pausa in occasione del prossimo fine settimana perché
in quell'occasione Gattinara sarà invasa dai partecipanti a Camminmangiando.
L'iniziativa del circolo Cuncordu si propone di abbinare appuntamenti
dedicati all'enogastronomia ad altri nei quali le attenzioni sono tutte
per lo sport o per il passatempo. Ieri pomeriggio ad esempio si è
tenuto il torneo di calcio balilla mentre l'1 e il 2 giugno si era giocato
a calcio e tennis. Sabato 22 è invece in programma una sfida
a carte: si giocherà a scopa all'asse con la partecipazione massima
di 64 coppie. Il giorno successivo, domenica 23, spazio invece alla
pallavolo e al podismo. Per quanto riguarda il volley è previsto
un quadrangolare al palasport di via Castellazzo mentre per la corsa
a piedi sono fissati due appuntamenti: una camminata non competitiva
di due chilometri e una corsa di nove che si snoderà lungo i
sentieri che conducono al Sesia con partenza e arrivo sempre al palazzetto
dello sport.
|
Golosità della cucina
sarda e un mese di sport... per digerire
Pranzi e cene con menu tipico - Domani prende il via il quadrangolare
di calcio
"Cuncordu e sport", manifestazione organizzata dal Circolo
"Cuncordu e Sport": un mese all'insegna della
buona tavola e dell'esercizio fisico. L'associazione sarda, con il patrocinio
delle province di Sassari e Vercelli, della Federazione Associazioni
Sarde in Italia, del Comune e dell'Enoteca organizza la seconda edizione
della manifestazione. Da domani, per tutto il mese, percorsi gastronomici
affiancheranno le dimostrazioni sportive. Gli appuntamenti verranno
distribuiti nel corso delle settimane. e vedranno l'avvicendarsi di
tornei e cene a tema. Per gli amanti della buone tavola queste le date
e gli orari da non perdere: domani alle 19,30 si svolgerà la
"Cena dei Pescatori", domenica alle 12 il "Pranzo del
Malloreddo", sabato 8 alle 19,30 la "Cena del Cinghiale",
domenica 9 alle 12 il "Pranzo alla Griglia", sabato 22 alle
19,30 la Cena di gala in collaborazione con la "Scuola Alberghiera
di Varallo", domenica 23 alle 12 il "Pranzo della Suppa",
sabato
29 alle 19,30 la "Cena al gusto di Bottarga" e infine domenica
30 giugno alle 12 il "Pranzo del Maialetto". Le degustazioni,
per le quali è gradita la prenotazione, si svolgeranno nella
sede "Cuncordu" in corso Valsesia 48; inoltre per tutta la
durata della festa sarà allestito uno stand con i prodotti tipici
della Sardegna.
Tra le discipline sportive previste nel corso della manifestazione si
contano: calcio, pesca sportiva, podistica, tennis, carte, calcio balilla
e pallavolo. In questo weekend si disputerà il torneo quadrangolare
di calcio al campo sportivo di San Bernardo, la cui finale è
prevista per il pomeriggio di domenica. Sempre domani al lago Mallone
si svolgerà la gara di pesca sportiva con cena a seguire. Anche
le competizioni valide per il torneo open di tennis di singolare e di
doppio maschile e per il torneo di singolare per principianti avranno
luogo a partire da domani al campo da tennis del Palazzetto dello sport
e ai campi in via Castellazzo. Le finali sono previste per il pomeriggio
di domenica 30 giugno.
E ancora: la gara di calcio balilla al volo si svolgerà sabato
8 giugno nel cortile della sede dell'associazione, mentre il torneo
di scopa all'asse si disputèrà sabato 22 e vi potranno
partecipare 64 coppie. Il quadrangolare di pallavolo si giocherà
domenica 23 al Palazzetto e infine le camminate di rispettivamente 2
km (non competitiva) e 9 km lungo le rive del fiume Sesia e ai piedi
delle colline si effettueranno domenica 23, con partenza e arrivo dal
Palazzetto.
Al termine di ciascun torneo o gara i concorrenti potranno partecipare
a "pasta party" o, come nel caso del Tennis,a "rice party"
per un repentino recupero di energie.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri: 0163/832.240
- 0163/835.328 - 335/677.0411. Per le iscrizioni e le prenotazioni rivolgersi
il sabato dalle 17 alle 19 alla sede Cuncordu.

|
Un mese di festa, sport e cene
con il circolo sardo Cuncordu
La rassegna ha il patrocinio delle province di Vercelli e Sassari
E' iniziata la seconda edizione della manifestazione
"Cuncordu e Sport" organizzata dall'omonimo circolo sardo.
La kermesse è iniziata lo scorso week
end .e proseguirà fino al 30. L'associazione sarda si avvale
del sostegno del1e province di Vercelli e Sassari, del Comune e dell'Enoteca
regionale di Gattinara.
Sono in programma sfide a calcio, carte, calciobalilla, pallavolo, pesca
sportiva, tennis e podismo. E ogni week end sono previste cene a tema.
Sabato ad. esempio sarà la volta del cinghiale, mentre per domenica
è previsto il pranzo alla griglia. Nel programma culinario c'è
una pausa in occasione di domenica 16 (Camminmangiando) quindi si riprenderà
il 22 con la cena di gaia in collaborazione con l'istituto alberghiero
e domenica 23 con il pranzo della suppa, poi ancora sabato 29 la cena
al gusto di Bottarga e domenica 30 il pranzo "del maialetto".
Gli appuntamenti dedicati al1a gastronomia si terranno tutti nella sede
dei circolo in corso Valsesia 48. Per quanto riguarda i tornei, sabato
è in programma quello di calciobalilla: si terrà nel cortile
della sede del circolo Cuncordu. L'iscrizione è libera e tutti
i partecipanti al termine dei confronti saranno invitati al "pasta
party".

|
Sull´asse Gattinara-Sassari
un mese di sport e cucina
GIOCHI E PIATTI TIPICI CON IL CIRCOLO "CUNCORDU"
Un intero mese dedicato allo sport (ma anche alla buona
tavola) con il circolo sardo Cuncordu attivo a Gattinara ormai da diversi
anni. La manifestazione "Cuncordu e Sport" è alla seconda
edizione. La kermesse è iniziata lo scorso week end e proseguirà
fino al 30. L'associazione sarda si avvale del sostegno delle province
di Vercelli e Sassari, della Fasi, del Comune e dell'Enoteca regionale
di Gattinara. Sono in programma sfide a calcio, carte, calciobalilla,
pallavolo, pesca sportiva, tennis e podismo. In più, come detto,
ogni fine settimana ecco le cene a tema. Sabato ad esempio sarà
la volta del cinghiale, mentre per domenica è previsto il pranzo
alla griglia. Nel programma culinario c'è una pausa in occasione
di domenica 16 (perché è la giornata di Camminmangiando)
quindi si riprenderà il 22 con la cena di gala in collaborazione
con l'istituto alberghiero; per domenica 23 ecco il pranzo della suppa,
sabato 29 la cena al gusto di Bottarga e domenica 30 il pranzo "del
maialetto". Gli appuntamenti dedicati alla gastronomia si terranno
tutti nella sede del circolo in corso Valsesia 48. Per partecipare a
pranzi e cene è consigliata la prenotazione ai numeri 0163.832240,
0163.835328 oppure 335.6770411. E' pure a disposizione l'indirizzo di
posta elettronica info@cuncordu.it. Per quanto riguarda i tornei, sabato
è in programma quello di calciobalilla: si terrà nel cortile
della sede del circolo Cuncordu nel pomeriggio. L'iscrizione è
libera e tutti i partecipanti al termine dei confronti saranno invitati
al "pasta party".

|
Gattinara:
giugno nel segno della Sardegna
Buona tavola, sport e cultura dell'Associazione Cuncordu
Ha
preso il via nel weekend la manifestazione "Cuncordu e Sport".
Un'importante iniziativa, destinata che ha l'obiettivo di richiamare sardi
dei vercellese e della Valsesia, che si protrarrà per tutto il
mese di giugno: l'associazione gattinarese (ma soprattutto sarda) promuoverà
incontri sportivi e gastronomici al fine di unire le diverse associazioni
cittadine e per far conoscere la cultura e le tradizioni dell'Isola.
La manifestazione - giunta alla sua seconda edizione si presenta come
continuazione della Festa dello Sport tenutasi lo Scorso 25 maggio durante
la quale sono stati offerti da professionisti alcuni esempi di discipline
sportive. In queste settimane si svolgeranno invece tornei ad inviti e
ad iscrizione libera ai quali potranno partecipare anche i dilettanti.
Ad aprire il weekend sportivo è stato il quadrangolare di calcio
disputato tra l'Alberghiero di Varallo, l'Avesas, il Cagliari Club di
Borgomanero e il gruppo Cuncordu.
I percorsi gastronomici vedranno invece l'abbinamento di piatti diversi:
i tipici gnocchetti sardi, il cinghiale, la suppa, il tradizionale (e
saporito) maialetto, e, naturalemente, il tutto innaffiato con pregiati
vini. Per suggellare il gemellaggio tra le province di Sassari e Vercelli
ci sarà inoltre una serata di gaia in collaborazione con l'Istituto
Alberghiero Valsesiano durante la quale si alterneranno portate tipiche
sarde e piemontesi. Accostamento di due terre e di due sapori quindi in
programma sabato 22 a partire dalle ore 19,30 nel suggestivo cortile dell'associazione.

|
Prosegue con
successo il mese dei Nebbioli
Si è svolta una degustazione a Villa Paolotti in collaborazione
con il circolo "Cuncordu"
Torna al Calendario
Attività.
Dal "Corriere Eusebiano" del 19 Maggio
2001:
Grande successo all'Enoteca sabato sera per l'iniziativa "Il Nebbiolo
dalle Montagne... al Mare", suggestivo titolo della degustazione
svoltasi nella limonaia di Villa Paolotti, in collaborazione con il locale
Circolo Sardo "Cuncordu". E' stato proposto l'assaggio del Karana,
della Cantina Sociale Gallura a Tempio Pausania, e di due Nebbioli del
Nord Piemonte: il Tre Confini della Torraccia del Piantavigna ed il Juvenia
dell'Azienda Antoniolo. L'iniziativa si è tenuta nell'ambito della
manifestazione Mese dei Nebbioli e rientra nel rapporto di co-promozione
che la Città di Gattinara e la Provincia di Vercelli hanno strutturato
con la Provincia di Sassari e l'Angiona, zona settentrionale dell'isola.
Ha guidato la degustazione l'enologo Corrado Masserano che ha apprezzato
molto le tre etichette, evidenziando agli ospiti le diverse caratteristiche
che vini provenienti da stessi vitigni possano possedere a seconda dei
terreni, delle latitudini, delle temperature medie. "Siamo particolarmente
lieti di poter presentare questi prodotti insieme - ha sottolineato Gian
Mario Scribante, presidente dell'Enoteca - e riteniamo di proseguire con
tali proposte unendo prossimamente anche la parte gastronomica delle rispettive
realtà territoriali".
La serata di sabato è proseguita con la Cena della Tradizione,
sapientemente gestita dalla Pro Loco, sul tema della "Paniscia".
Un centinaio gli ospiti presenti. Domenica si è svolta - a cura
dell'Ippica Monte Rosa - la passeggiata a cavallo tra i filari del Nebbiolo
e, al ritorno, cavalieri e turisti hanno potuto rifocillarsi con le merende
preparate dall'attivissima Pro Loco nel cortile di Villa Paolotti. Fitto
d'appuntamenti anche il programma di questi giorni.Martedì c'è
stato l'appuntamento prestigioso delle Donne del Vino al ristorante Pinocchio
di Borgomanero; la conviviale ha avuto come argomento "Il Nebbiolo
nobile del Piemonte" e ha permesso di assaggiare grandi vini piemontesi.
Ieri, venerdì 18 maggio, alle 21, presso la sala convegni di Villa
Paolotti, serata divulgativa con la relazione annuale della Fondazione
Dalmasso dell'Università di Torino che, con il locale Gruppo Antincendi
Boschivi, conduce il vigneto sperimentale sui cloni di Nebbiolo in zona
Castelle. Oggi pomeriggio, alle 17.30, si inaugurerà, sempre nella
sede dell'Enoteca, la mostra a penna biro colorata del Maestro Mauro Penzo.
Questa sera sabato 19, alle 20, cena su "Il Piemonte" organizzata
dalla Pro Loco in collaborazione con l'Istituto Alberghiero, sede di Gattinara.
Questo il menu: insalata di coniglio e uova di quaglia, peperoni al tonno
con bagna caoda, agnolotti col "plin", fritto misto ala piemontese,
formaggi tipici, timballo di semola con pere al vino rosso e mentuccia.
Posti limitati. Domenica 20, merende pomeridiane e giornata dedicata al
Brachetto Docg in collaborazione con l'Enoteca Regionale di Acqui Terme.
Prenotazioni in Enoteca (tel/fax 0163 834070).
|
Il «Cuncordu» e
la 2 giorni di festa
Lettera a "La Stampa":
Si è conclusa domenica scorsa la manifestazione
organizzata dall'Associazione sarda «Cuncordu» denominata
«Sport e Cuncordu» che si è tenuta a gattinara nelle
giornate di sabato 16 e domenica 17 giugno ed ha pienamente soddisfatto
gli organizzatori per il buon andamento e la numerosa partecipazione degli
sportivi che vi hanno aderito. Durante questi due giorni si sono svolti
incontri di calcio tra le associazioni sarde di Gattinara , Biella, Verbania
e Borgomanero (quest'ultima si è aggiudicata il trofeo); incontri
di tennis vinti nella categoria singolo open da giacomo Roggia e Paolo
Dardaglio, e nel singolo principianti da Marco Isgrò.
Si è effettuato inoltre un incontro di pallavolo tra atleti di
gattinara ed infine una gara podistica vinta per il settore maschile da
davide Cestarioli e per il settore femminile dalla campionessa italiana
di Triathlon Benedetta Lanza.
Durante tutta la manifestazione ha funzionato inoltre un servizio di ristorazione
con cucina tipica sarda che ha visto una vasta affluenza di persone.
Questa iniziativa che il direttivo dell'associazione si augura di poter
ripetere il prossimo anno è stata possibile grazie a numerosi soci
ed amici che si sono adoperati per la buona riuscita della manifestazione
e a tutte le persone che in modi diversi hanno contribuito.
Il Presidente del Circolo sardo «Cuncordu», prof. Antonio
Deliperi

|
Una giornata interamente dedicata allo sport. L'ha organizzata
il circolo sardo "Cuncordu" di Gattinara. Sabato 16 e domenica
17 giugno sono in programma tornei di calcio, pallavolo, tennis, carte
e running, oltre ad una cicloturistica non competitiva. Gli interessati
possono iscriversi alla manifestazione rivolgendosi alla sede del circolo,
in Corso valsesia, 48, il sabato dalle 17 alle 19. Per informazioni telefonare
ai numeri 0163 832240, 0163 835328 oppure 0335 6770411.

|
Il dinamismo del circolo Cuncordu
Il presidente Filippo Soggiu. "I sardi ambasciatori della loro
Terra nel mondo"
"I Sardi quali Ambasciatori della loro Terra nel
mondo". Questo il concetto ribadito dal Presidente nazionale della
FASI, la federazione dei Circoli Sardi, Filippo Soggiu, nel corso del
saluto alle autorità voluto, domenica 10 settembre, dal Circolo
"Cuncordu", costituitosi solo nelle scorse settimane, ma già
attivissimo durante la XVIII edizione della Festa Interprovinciale dell'Uva.
Non poteva non esprimere tutto il proprio compiacimento il Presidente
Soggiu, che neppure un anno fa, proprio durante l'edizione 1999 della
Festa dell'Uva, aveva auspicato la costituzione di un Circolo Sardo a
Gattinara e si trova già ora a formulare le proprie congratulazioni
ai conterranei. Anche l'Assessore al Turismo della Provincia di Sassari,
Giannetto Satta, la cui presenza a Gattinara testimonia il concreto interesse
della Provincia sassarese alla copromozione imbastita con la Città
del Vino piemontese, ha sottolineato i tanti motivi che legano la realtà
della parte settentrionale della Sardegna al territorio collinare del
gattinarese e al resto della provincia: cultura e turismo in primo piano,
oltre, naturalmente alle motivazioni di ordine sociale. I Sardi, quindi,
quali veri e propri "comunicatori" delle loro molte caratteristiche
di pregio.
Gattinara ha una comunità sarda di oltre 600 persone, entrambe
le zone stanno lavorando con impegno nel settore turistico, Gattinara
per lanciare quello enogastronomico soprattutto, l'Anglona e la provincia
di Sassari per ampliare ai restanti mesi dell'anno il boom estivo, proponendo,
oltre alle stupende coste ed al mare, l'entroterra "fruibile in tutte
le stagioni - ha evidenziato Satta - grazie al clima mite" con le
sue preziosità ambientali, di storia, di tradizioni, di cultura.
Proprio la sede dell'Associazione Culturale di Via Cardinale Mercurino
ha ospitato l'incontro, durante il quale il Sindaco Mario Mantovani ha
espresso grande soddisfazione per la costituzione del Circolo e ha garantito
l'impegno dell'Amministrazione per proseguire ed intensificare i rapporti
tra le due realtà territoriali. Ha annunciato, da subito, la costituzione
in Biblioteca comunale di un settore dedicato espressamente alla Sardegna.
Il presidente della Culturale Franco Ferretti ha proposto una reciproca
adesione: della Culturale al Circolo Cuncordu e viceversa, in modo da
poter lavorare subito insieme, intensamente. In tutti gli interventi è
emerso il ruolo fondamentale che ha svolto Antonio Deliperi nel lavoro
che ha portato alla costituzione del nostro Circolo: "Dopo 30 anni
di vita a Gattinara - ha detto Deliperi con una certa emozione - me lo
sentivo nella pelle...non è stato semplicissimo, in tempi così
brevi, ma ci siamo riusciti". Il neo presidente di "Cuncordu"
ha evidenziato come fosse significativo incontrarsi proprio nella casa
del Cardinale Mercurino, statista che propugnò l'unione dei popoli
per un mondo migliore. "Uno degli scopi di Cuncordu - ha sottolineato
Deliperi - è proprio questo: far sì che i Sardi riscoprano
la loro identità insieme ai loro vicini di casa". Intanto,
il Direttivo del Circolo esprime la soddisfazione per l'evidente successo
ottenuto dalla "Taverna" allestita e gestita dal Circolo Sardo
in Corso Valsesia.
Abbiamo ospitato circa 1.500 persone nei tre giorni della Festa dell'Uva
e ci siamo riusciti grazie all'impegno dei soci, fondatori e non, dei
simpatizzanti e dei tanti amici. Già in settimana il Direttivo
si è riunito per programmare le prossime iniziative.

|
La città si stringe
intorno a Cuncordu durante la visita del presidente dei circoli sardi
IN BIBLIOTECA PRESTO UNA SEZIONE PER LA SARDEGNA
"I sardi ambasciatori della loro terra nel mondo".
Questo il concetto ribadito da Filippo Soggiu, presidente nazionale della
Federazione italiana circoli sardi durante la visita a Gattinara che svoltasi
domenica. L'incontro è stato voluto dal circolo Cuncordu, costituitosi
in città nelle scorse settimane ma già attivo alla 18a Festa
dell'uva che si è conclusa nei giorni scorsi. Soggiu
ha espresso ai suoi conterranei le congratulazioni per la rapidità
con cui è stato concretizzato l'auspicio da lui stesso espresso
durante la kermesse settembrina 1999, ovvero la creazione di un circolo
della comunità sarda gattinarese. Anche l'assessore al turismo
della provincia di Sassari, Giannetto Satta, la cui presenza a Gattinara
ha testimoniato l'interesse alla copromozione imbastita con la città
del vino piemontese, ha sottolineato i tanti motivi che legano la parte
nord della Sardegna al territorio collinare del gattinarese. Durante l'incontro,
che si è svolto nella sede della Culturale, il sindaco, Mario Mantovani,
ha garantito l'impegno dell'amministrazione a intensificare i rapporti
tra le due realtà, annunciando la costituzione nella biblioteca
comunale di una sezione dedicata alla Sardegna.
Franco Ferretti, invece, ha proposto una reciproca adesione tra la Culturale
e il. circolo. La parola è poi passata al neopresidente del sodalizio,
Antonio Deliperi, che ha evidenziato il significato di ritrovarsi nella
casa del Mercurino, che propugnò l'unione dei popoli: "Uno
degli scopi di Cuncordu è proprio quello di unire due culture lontane".
Intanto il direttivo esprime soddisfazione per il successo ottenuto dalla
taverna allestita durante la Festa dell'uva, visitata da circa 1500 persone.

|
La
Sardegna sbarca a Gattinara
Le proposte del neonato sodalizio puntano soprattutto sulla gastronomia
tipica regionale, con i piatti più caratteristici
Gli isolani del circolo "Cuncordu" parteciperanno alla festa
dell'uva
Torna al Calendario
Attività.
Anche una numerosa delegazione di sardi parteciperà alla 18esima
edizione della Festa interprovinciale dell'uva di Gattinara: sono i membri
del circolo sardo "Cuncordu" che, costituitosi in città
nel luglio di quest'anno, cercherà di mettere in comune storia
e tradizioni di due regioni differenti e lontane tra loro.
La scelta di essere presenti alla manifestazione settembrina di Gattinara
non è casuale: proprio nel corso della kermesse del 1998, infatti,
si accennò alla possibilità di instaurare rapporti di co-promozione
turistica con la Sardegna e di avere anche a Gattinara un circolo sardo.
"Noi ci sentiamo un po' ambasciatori - riconosce Antonio Deliperi
presidente del "Cuncordu" - della cultura sarda in Piemonte:
la popolazione gattinarese si è sempre dimostrata aperta e pronta
a recepirne molti aspetti, e la festa dell'uva rappresenta uno dei primi
confronti importanti in cui ci troviamo impegnati".
I sardi di Gattinara avranno infatti un loro spazio in Corso Valsesia
in cui potranno fare sfoggio della propria cultura gastronomica: "Credo
- sostiene Deliperi - che anche presentare un'interessante rassegna di
piatti sardi, in un "cortile" a noi riservato, possa essere
l'inizio di una reciproca promozione turistica; la nostra intenzione è
quella di creare un abbinamento tra i prodotti sardi e il vino di Gattinara
e proprio per questo motivo abbiamo portato solo i vini più rappresentativi
della nostra terra come il "Cannonau"".
Estrema cura sarà riservata anche alla coreografia: i piatti, che
spazieranno dalla "Zuppa gallurese" al "Porchetto sardo"
e ai dolcissimi "Sebadas", per non parlare dei salumi e dei
formaggi, saranno serviti da figuranti vestiti nel costume tipico sardo,
creando un curioso effetto di contrasto con gli altri partecipanti mascherati
della serata: "Lo scopo del nostro circolo - conclude il presidente
- è quello di fare conoscere le tradizioni, la storia e i pregi
della nostra cultura, in un'ottica di fratellanza tra etnie diverse: per
questo motivo nel corso della festa avremo un confronto in una tavola
rotonda che si svolgerà a Villa Paolotti: e presenteremo i progetti
per il futuro".
La festa dell'uva farà dunque da sfondo al rinnovamento di un gemellaggio
che dura da più di 50 anni, confermando le idee di un suo cittadino
illustre, il cardinale Mercurino, che già nel XVI secolo sosteneva
i benefici della fratellanza tra i popoli.

|
SI CHIAMA "CUNCORDU" IL CIRCOLO SARDO COSTITUITO A GATTINARA
Il 26 luglio scorso si è ufficialmente costituito
il Circolo sardo di Gattinara (VC) denominato"Cuncordu". Questo
risultato - ha spiegato il presidente Antonio Deliperi - giunge dopo neppure
un anno dalla sollecitazione giunta, nel settembre 1999, dal Presidente
Nazionale dei Circoli Sardi (Fasi) Filippo Soggiu, a costituire anche
nella città di Gattinara una delle "Ambasciate della Sardegna
nel mondo".
Gattinara è stata, sin dai primi anni '50, residenza di Comunità
Sarde che hanno portato qui, come in Piemonte e a Nord in generale, capacità
lavorative e d'inserimento notevoli.
La Costituzione del Circolo Cuncordu corona anche il lavoro di più
anni d'incontri, riunioni, accordi di co-promozione turistica e culturale
fra Gattinara la Sardegna formalizzati con una dichiarazione d'intento
sottoscritta a Valledoria nel marzo del 1999 fra i comuni di Gattinara,
Castelsardo, Valledoria e l'Assessore Provinciale del Turismo di Sassari.
Significativo è stato il saluto portato dalla Comunità Sarda
nella giornata del 3 giugno scorso, alla presenza degli Ambasciatori dei
maggiori stati d'Europa, per l'importante manifestazione in onore del
Cardinale Mercurino di Gattinara, che già nel XVI secolo sosteneva
i benefici effetti della fratellanza fra popoli, culture, etnie, per migliorare
l'uomo ed il mondo in cui si trova a vivere.
Per non smentire il dinamismo che caratterizza i Sardi, il Circolo è
stato presente concretamente all'edizione della Festa Interprovinciale
dell'Uva 2000 (8-10 settembre) nel borgo storico di Gattinara, uno dei
centri presenti sin dalla fondazione nell'Associazione Città del
Vino.
"I Sardi quali Ambasciatori della loro, Terra nel mondo", questo
il concetto ribadito dal Presidente nazionale della Fasi, Filippo Soggiu,
nel corso del saluto alle autorità il 10 settembre scorso voluto
dal Circolo "Cuncordu" per la Festa Interprovinciale dell'Uva.
Anche l'Assessore del Turismo della Provincia di Sassari, Gianni Satta,
la cui presenza a Gattinara ha testimoniato il concreto interesse della
Provincia sassarese alla co-promozione con la Città del Vino piemontese,
ha sottolineato i tanti motivi che legano la realtà della parte
settentrionale della Sardegna al territorio collinare del gattinarese
e al resto della Provincia: cultura e turismo in primo piano oltre, naturalmente,
alle motivazioni di ordine sociale. I Sardi, quindi, quali veri e propri
"comunicatori" delle loro molte caratteristiche di pregio.
Gattinara - ha ricordato il vicepresidente del Circolo, Maurizio Sechi
- ha una comunità sarda di oltre 600 persone, entrambe le zone
stanno lavorando con impegno nel settore turistico, Gattinara per lanciare
quello enogastronomico soprattutto, l'Anglona e la provincia di Sassari
per ampliare ai restanti mesi dell'anno il boom turistico estivo proponendo,
oltre alle stupende coste ed al mare, l'entroterra "fruibile in tutte
le stagioni - ha evidenziato Satta - grazie al clima mite" con le
sue preziosità ambientali, di storia, di tradizioni, di cultura.
Proprio la sede dell'Associazione Culturale di via Cardinale Mercurino
ha ospitato l'incontro, durante il quale il Sindaco Mario Mantovani ha
espresso soddisfazione per la costituzione del Circolo e ha garantito
l'impegno dell'Amministrazione per proseguire ed intensificare i rapporti
tra le due realtà territoriali. Ha annunciato, da subito, la costituzione
nella Biblioteca comunale di un settore dedicato espressamente alla Sardegna.
Il presidente dell'Associazione Culturale Franco Ferretti ha proposto
una reciproca adesione: della Culturale al Circolo Cuncordu e viceversa,
in modo da poter lavorare subito insieme ed intensamente. In tutti gli
interventi - come ha ricordato in una nota Sechi - è emerso il
ruolo fondamentale che ha svolto Antonio Deliperi nel lavoro che ha portato
alla costituzione del Circolo: "Dopo 30 anni di vita a Gattinara
- ha detto Deliperi cori una certa emozione - me lo sentivo nella pelle.
Non è stato semplicissimo, ma ci siamo riusciti".
Il neo presidente di "Cuncordu" ha evidenziato inoltre come
fosse significativo incontrarsi proprio nella casa del Cardinale Mercurino,
statista che propugnò l'unione dei popoli per un mondo migliore.
"Uno degli scopi di Cuncordu - ha sottolineato Deliperi - è
proprio questo: far si che i Sardi riscoprano la loro identità
insieme ai loro vicini di casa".
Intanto il Direttivo ha espresso la soddisfazione per il successo ottenuto
dalla "Taverna" allestita e gestita dal Circolo Sardo in Corso
Valsesia. Abbiamo ospitato - ha sottolineato Sechi - circa 1.500 persone
nei tre giorni della Festa dell'Uva e ci siamo riusciti grazie all'impegno
dei soci, fondatori e non, dei simpatizzanti e dei tanti amici.

|
Nascita dell'associazione sarda "Cuncordu"
Tra
le taverne allestite per la festa dell'uva quest'anno c'era una novità.
Si è trattato della taverna "Cuncordu" realizzata dalla
omonima associazione sarda nata lo scorso luglio in città. I gattinaresi
di origine sarda, avvalendosi della collaborazione di due cuochi sardi
hanno servito i prodotti tipici dell'isola all'interno di un cortile del
borgo destando vivo interesse tra gli appassionati di enogastronomia.
"Cuncordu" significa "coro" e il sodalizio si propone
infatti di unire le voci di Gattinara e del Piemonte con quelle della
Sardegna.

|
Sta nascendo l'amicizia tra
i sardi e la città
"I Sardi ambasciatori della loro terra nel mondo".
Questo è il discorso del presidente nazionale della Federazione
dei circoli cardi Filippo Soggiu nel saluto alle autorità del circolo
"Cuncordu" costituitosi la scorsa settimana. Era compiaciuto
Soggiu, che neppure un anno fa durante la festa dell'Uva aveva auspicato
la costituzione di un circolo sardo a Gattinara. Presente l'Assessore
al turismo della provincia di Sassari Giannetto Satta, la cui presenza
testimonia l'interesse. L'Associazione culturale ha ospitato l'incontro,
il sindaco Mantovani ha espresso soddisfazione ed ha annunciato la costituzione
in biblioteca di un settore dedicato alla Sardegna. Il presidente dell'Associazione
culturale Franco Ferretti ha proposto una reciproca adesione con il "Cuncordu".
Il presidente del circolo Antonio Deliperi ha detto: "Uno degli scopi
è che i sardi riscoprano l'identità. Il direttivo esprime
la soddisfazione per il successo della Taverna in occasione della festa
dell'uva".

|
Successo alla Bit di Milano
I vini Doc e Docg gattinaresi spopolano per il 4° anno consecutivo
E' stato davvero un grande interesse di visitatori quello
riscontrato dallo stand della città alla manifestazione fieristico
espositiva della Borsa Internazionale del Turismo svoltasi a Milano la
scorsa settimana. Si tratta della quarta volta consecutiva che Gattinara
partecipa alla manifestazione milanese di fine inverno e l'aumento dell'attenzione
in tale quadriennio è stato veramente tangibile. Nelle prime due
occasioni la Città del Vino era stata ospitata dall'Agenzia Turismo
Valsesia Vercelli, mentre nelle ultime due edizioni, in collaborazione
con l'Enoteca, ha occupato per una giornata lo stand del Coordinamento
Regionale dell'Associazione Città del Vino, di cui è membro
fondatore. Gli elementi raccolti dagli addetti allo stand confermano le
considerazioni espresse lo scorso anno in occasione dello stesso evento:
aumento dell'interesse nei confronti della nostra zona, incremento della
conoscenza della stessa, posizione logistica estremamente favorevole e
di elevata attrazione per i residenti in Milano e dintorni. Si è
riscontrato forte interesse per il prodotto Vino, ma anche per gli elementi
storici, ambientali, paesaggistici di Gattinara e per la possibilità
di effettuare passeggiate, gite in bicicletta, a cavallo, visite al centro
storico. A questo proposito, forte è stata la richiesta di cartine,
mappe e percorsi segnalati. Ciò ha sostanzialmente prodotto conferma
circa gli elementi che caratterizzano attualmente il turista ha sostanzialmente
prodotto conferma circa gli elementi che caratterizzano attualmente il
turista enogastronomico: attratti, lui e famiglia, dalla notorietà
del prodotto Vino, amano poi conoscere maggiormente il territorio, percorrerlo
e frequentarlo. Parecchie sono state anche le domande circa la possibilità
di assaggiare i prodotti della zona, ma anche di poter pernottare in Gattinara.
I celebri Docg gattinaresi hanno partecipato, con gli altri famosi Vini
piemontesi, alla Degustazione delle ore 16.00, effettuata dall'Associazione
Italiana Sommelier (MS), congiuntamente alle altre Città del Vino
del Piemonte.La stessa è stata preceduta da un momento divulgativo
sui Vini e sui territori. Soddisfazione per gli esiti della presenza gattinarese
ha espresso il sindaco Mario Mantovani, che ha visitato la Bit, intrattenendosi
anche con i dirigenti delle due aziende vitivinicole cittadine presenti
alla manifestazione, la Anzivino e la Nervi. Era presente anche l'Assessore
al Turismo della Provincia di Vercelli, Carlo Riva Vercellotti, che ha
incontrato il Presidente del Circolo Sardo Cuncordu, Antonio Deliperi,
e l'Assessore al Turismo della Provincia di Sassari Giannetto Satta. Gli
amministratori si sono confrontati sulle possibilità di collaborazione
reciproca, anche alla luce dell'accordo di copromozione che è in
essere tra Gattinara e la zona sarda dell' Anglona, in provincia di Sassari.

|